
Tour di architettura a Basilea, introduzione al viaggio
È giunto il momento di parlare in modo più approfondito della mia città adottiva, Basilea. Vivo in Svizzera da più di dieci anni e mi sono trasferita qui per lavoro; faccio infatti l’architetto e non potevo scegliere una meta più degna di questa quando si parla di qualità architettonica e costruttiva. Qui ti introduco il tour di architettura a Basilea.
Ph credits © Marisa Harris via Unsplash – le tipiche costruzioni sul Reno
Molti di voi conoscono o avranno almeno sentito nominare le star architects Jacques Herzog e Pierre De Meuron. Ebbene proprio loro, basilesi di nascita, hanno portato in alto il nome di questa città facendone una Mecca per architetti e appassionati. Qui infatti basta girare a piedi, in centro o lungo il Reno, ma anche in periferia, per ammirare le opere dei nomi più famosi al mondo.
Bisogna anche aggiungere che Basilea è una città molto ricca e cosmopolita. Colossi farmaceutici come Novartis e Roche, tra i nomi più noti, o la BIZ (Bank for International Settlements) ne fanno il posto di lavoro di gente che davvero proviene da tutto il mondo. Qui non è un’eccezione parlare almeno tre lingue contemporaneamente in ufficio e ammetto che anch’io ho perfezionato l’inglese in una città di madrelingua tedesca! Buffo ma vero.
Ph credits © Chic & Green Travel – Bau 1 di Roche, H&dM
Visitare basilea, gli eventi oltre l’architettura
Tra gli eventi commerciali che ne fanno un polo d’attrazione c’è sicuramente Art Basel, la mostra d’arte più grande al mondo, e Basel World che invece tratta gioielli ed orologi di pregio.
Check out: artbasel.com
Inoltre, dal 2017 l’Unesco ha riconosciuto il Carnevale basilese (Basler Fasnacht) come patrimonio culturale mondiale: tre giorni ininterrotti di cortei che cominciano il lunedì mattina alle 4 con il così detto Morgenstreich in un silenzio tombale. Non devi infatti immaginarti Fasnacht come un carnevale tradizionale all’insegna dei balli, per capirlo fino in fondo bisogna viverlo di persona. Se sei interessato ai dettagli ti lascio il link e ti consiglio assolutamente di vederlo almeno una volta!
Check out: baslerfasnacht.info
Considerando ciò la città e le sue industrie hanno investito tantissimo nell’architettura, soprattutto negli ultimi decenni.
Ph credits © Serhat Beyazkaya via Unsplash – Il complesso fieristico di H&dM
architettura a Basilea, perché visitarla
Una visita a questa città non può che partire dai suoi musei; Basilea è infatti nominata la capitale svizzera della cultura e non a caso qui si svolge Art Basel, come detto sopra.
Solo per citarne alcuni troviamo il Kunstmuseum, realizzato tra il 1931 bis 1936 da Paul Bonatz e Rudolf Christ, il cui ampliamento è opera di Christ & Gantenbein nel 2016.
Mario Botta firma il Museum Tinguely, mentre Renzo Piano la Fondazione Beyeler nel 1997, ora affidata a Peter Zumthor per l’aggiunta di nuovi spazi.
Herzog & De Meuron, invece, sono gli autori dell’ultima ristrutturazione del Museo delle Culture.
Ph credits © Chic & Green Travel – l’esterno del Kunstmuseum di Bonatz e Christ
La trasformazione più importante per Basel negli ultimi due decenni è sicuramente dovuta al Campus della Novartis: un’area molto grande sul Reno dove i nomi più importanti dell’architettura mondiale hanno avuto l’onore di metterci la firma. Tra questi troviamo Adolf Krischanitz, David Chipperfield, Diener Diener, Frank O´Gehry, Peter Märkli, Renzo Piano, SANAA, Tadao Ando e Moneo.
Il mutamento dello skyline di Basilea entro i prossimi dieci anni sarà invece ad opera della Roche: l’edificio più alto della svizzera è infatti firmato per loro da Herzog & de Meuron e altri due ancora più alti sono in costruzione.
In zona stazione centrale la città è un enorme cantiere e nel giro di pochi anni cambierà completamente volto.
Tour di architettura a Basilea, cosa troverai nei prossimi post
Nella prossima serie di post troverai degli itinerari scelti da me per vedere le architetture più pregnanti della città. Ovviamente si tratta di una mia selezione altrimenti impiegherei dei mesi.
Già l’anno scorso ti avevo parlato del Vitra Campus, sul confine con la Germania, e ti invito a rileggerti il post perché anche questo è un must da visitare!
Ph credits © Chic & Green Travel – Il Vitra house di H&dM
Ho fatto personalmente i tour che ti proporrò, sia a piedi che in tram o in bicicletta, posso quindi garantirti che sono fattibilissimi da tutti, anche dai bambini. Consiglio vivamente di ritagliati il tempo per visitare anche gli interni dove possibile. Ricorda che al check-in in hotel ti verrà fornita la Basel Card con sconti sugli ingressi, mezzi pubblici e wi-fi gratuiti. Se invece alloggi in appartamento rivolgiti all’ufficio del turismo all’angolo di Barfüsserplatz o in stazione centrale.
Se cerchi alloggio ti lascio riferimento al mio post sul Urban Hotel Nomad di Buchner Bründler, prossimamente ti fornirò altri consigli su dove dormire, mangiare o bere qualcosa.
Spero questa introduzione ai tour di architettura a Basilea ti sia stata utile e tu voglia seguire la serie di post delle prossime settimane. Nel frattempo non scordarti di lasciare un commento con le tue domande o curiosità!
A presto,
Ingrid
Ph credits © Chic & Green Travel
Posizione: Google Maps
Potrebbero interessarti anche: Design & lifestyle Hotel Nomad Vitra Campus, museo di design 24-Stop Walk di Tobias Rehberger
-
Dove mangiare a Milano nei quartieri del design
-
Brera e Tortona, dove mangiare a Milano nei quartieri del design
-
Dove acquistare arredamento a Milano, mini guida ai quartieri del design – parte II
-
Dove acquistare arredamento a Milano, mini guida ai quartieri del design – parte I
-
Tour di architettura a Basilea, parte IV – Gundeldingen e dintorni
-
Hotel The Passage, dormire in un design hotel a Basilea
-
Tour di architettura a Basilea, parte III – St. Alban e dintorni
-
dove bere il caffè a Basilea, nel quartiere Wettstein
-
Tour di architettura a Basilea, parte II – Kleinbasel e dintorni
-
Dove fare colazione a Basilea, tre indirizzi da non perdere
Cinzia
19.02.2019 at 09:41Per me, che lavoro all’Ordine degli Architetti, questo tuo post è davvero molto utile! Spesso ci troviamo ad organizzare tour di architettura in giro per il mondo quindi ti leggerò più spesso!
Basilea dev’essere davvero una città fighissima (come tutta la Svizzera!)
Grazie per gli ottimi consigli
Chic & Green Travel | Travel blog
19.02.2019 at 10:54Ma grazie a te Cinzia e spero davvero di esserti utile anche per il tuo lavoro!
Vittoria
19.02.2019 at 10:15Come ogni post che leggo sul tuo blog Ingrid non posso innanzitutto che dirti brava! Riesci a trasmettere sensazioni e passione in ogni frase. Un post affascinante!
Chic & Green Travel | Travel blog
19.02.2019 at 10:53Grazie Vittoria, spero di averti reso curiosa su questa città.
Sgrufetta
19.02.2019 at 10:22Molto interessante! Basilea è davvero una bellissima città (e nn lo dico solo da svizzera) , con una sua tradizione storica.
Chic & Green Travel | Travel blog
19.02.2019 at 10:53Verissimo, oltre ad una tradizione di architettura contemporanea.
Katja
19.02.2019 at 15:04Ho fatto per quasi un anno l’erasmus a Friburgo (quella tedesca, non quella svizzera!) ed ero appena 1 ora da Basilea: a distanza di tempo, mi pento di non aver fatto un salto almeno una volta a Basilea (ho studiato storia dell’arte e ho un debole per l’arte contemporanea: Basilea è al top anche per questo!). E so della sua fama per l’architettura … mi sto mangiando le mani!
Chic & Green Travel | Travel blog
20.02.2019 at 10:01Allora è l’occasione giusta per tornarci Katja.
Giovy Malfiori
19.02.2019 at 15:40Basile è una città che è stata capace di sorprendermi più volte. La prossima volta che tornerò lì ti chiederò di farmi da guida!
Chic & Green Travel | Travel blog
20.02.2019 at 10:02Ti aspetto a braccia aperte carissima Giovy!
Barbara Palermo
19.02.2019 at 18:37Passo il post (e tutto il sito) al maritozzo ingegnere, so già che lo renderò felice!
Chic & Green Travel | Travel blog
20.02.2019 at 10:03Ma grazie Barbara, spero che per lui sia altrettanto interessante!
Giordana Querceto Bartels
20.02.2019 at 08:37Ciao! Che bel post! Io a Basilea, 10 anni fa, mi sono letteralmente innamorata della Fondazione Beyeler di Renzo Piano! Ho letto che lavori all’ ordine degli architetti, se organizzate un viaggio ad Amburgo, sarei lieta di aiutarvi nei giri per esplorare la bella città in cui vivo!
Chic & Green Travel | Travel blog
20.02.2019 at 10:05Ciao Giordana, io non lavoro per l’ordine ma sono architetto e colgo comunque ben volentieri il tuo invito! Grazie del commento.
Agnese - I'll B right back
20.02.2019 at 18:15Ho letto questo post con piacere perché Basilea mi è piaciuta davvero tantissimo, nonostante ci sia stata solo per una giornata, un po’ di passaggio. Sarebbe davvero interessante rivisitarla con calma e dare spazio anche alle architetture più moderne!
Chic & Green Travel | Travel blog
20.02.2019 at 20:14Cara Agnese, la città è in continua trasformazione per cui quando deciderai di tornare vedrai moltissime cose nuove!