
Amuleti Narrativi, l’arte partenopea di creare gioielli d’autore
Tante volte per strada mi imbatto in una bancarella dove sono esposti dei gioielli creati artigianalmente. Così fu quella volta, due anni fa, mentre giravo per i rioni di Napoli col naso all’insù, quando ho incontrato lo sguardo di Maria Balzano Barbò e ho acquistato un paio di orecchini. Non posso spiegare cosa ho letto in quegli occhi, in quell’arte, cosa ho sentito in quella voce. Ho semplicemente visto qualcosa di davvero unico che mi è subito piaciuto moltissimo. E qui te lo voglio raccontare.
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Maria Balzano Barbò è un tutt’uno con le sue creazioni; la sua anima gentile sta tutta dentro in questi manufatti molto originali, frutto di ricerca continua e di grande ispirazione.
I suoi amuleti narrativi sono di alta qualità, realizzati in lega di argento e stagno e vengono fatti completamente a mano da lei nel suo piccolo laboratorio a Napoli.
La tecnica è quella dell’assemblaggio; materiali diversi come ritagli di carta di vecchi testi, fiori e tessuti compongono una piccola opera d’arte tutta da indossare.
Ti ricordi anche dei gioielli in cartone di Man Phély? Ne ho parlato qui sul blog e anche se si tratta di una tecnica molto diversa ti consiglio di non perderteli.
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Amuleti narrativi presenta la nuova collezione degli enciclopedici
L’ultima collezione si ispira all’opera settecentesca l’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert.
Maria immagina una collaborazione fantastica con il sovrannaturale, talvolta in contraddizione con il rigore scientifico settecentesco. Studia gli spazi nei minuti assemblaggi senza imporgli un ordine preciso, con il solo scopo di sorprendere e, perché no, di far sorridere.
Non sono gioielli qualunque quelli di Maria, sono opere che si scelgono di interpretare trasportando un messaggio. E quel messaggio è un accordo silente tra l’artista e chi le indossa.
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Ph credits © Maria Balzano Barbò – Amuleti Narrativi
Check out: amuletinarrativi.com
Ph credits foto in copertina © Maria Balzano Barbò
Posizione: Google Maps
Potrebbero interessarti anche: Mane Phély, gioielli eco-chicAgo Filo e Poesia, accessori artigianali
-
Tour di architettura a Basilea, introduzione al viaggio
-
La Pedevilla, rifugio moderno nel cuore delle Dolomiti
-
Hotel Bühelwirt, il relax immersi nella natura della Val Aurina
-
Crea-re, lampade che nascono dal riciclo della carta di giornale
-
Marchi Italiani, gli outlet dove acquistare il vero Made in Italy
-
La Val di Fiemme e le risorse dei suoi boschi
-
Vigilius Montain Resort, wellness ad alta quota nei pressi di Merano
-
Lucerna a piedi in un giorno, cosa non puoi assolutamente perdere
-
Il Waldhotel di Lucerna, soggiorno di lusso a contatto con la natura
-
Stadtrand-keramik, come dare nuova vita alla porcellana
Michela
08.02.2019 at 15:53Che meraviglia ^___^ grazie per avermela fatta conoscere!!
Chic & Green Travel | Travel blog
10.02.2019 at 20:15Ma grazie a te Michela per averla apprezzata!
Letizia
12.02.2019 at 11:16Sono commossa dalla bellezza di questi oggetti che racchiudono arte, artigianato, tradizione, superstizione… Sono bellissimi e non ne conoscevo neppure l’esistenza.
Grazie per averne parlato.
Chic & Green Travel | Travel blog
12.02.2019 at 14:53Grazie a te Letizia per aver apprezzato il lavoro di Maria.
Simona
12.02.2019 at 11:20Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica e non avevo ancora visto queste creazioni. Dire che sono meravigliose è poco. Penso che siano davvero opere, gioielli, di un valore artistico incredibile!
Chic & Green Travel | Travel blog
12.02.2019 at 14:52Hai ragione Simona e se sei da quelle parti ti consiglio di vederle dal vivo!
Mabka
12.02.2019 at 15:12Che meraviglia! Sono vere e proprie opere d’arte!!
Chic & Green Travel | Travel blog
12.02.2019 at 16:56Grazie Maria, ma anche le tue creazioni in cucina non scherzano ;-)!
Lucy the Wombat
13.02.2019 at 12:47Che spettacolo. Un’arte incredibile! (Quello con le anitre è il mio preferito delle varie foto). Ho amiche abruzzesi che mi hanno iniziata all’arte dell’apprezzamento della presentosa, il loro gioiello tipico regionale, e da allora amuleti di questo livello di qualità mi piacciono un sacco!
Chic & Green Travel | Travel blog
14.02.2019 at 11:32Davvero Giulia!? Sono curiosa di saperne di più!
Chiara
17.02.2019 at 08:44Adoro questo connubio tra moda e arte! Il fatto di poter indossare qualcosa di unico e essere veicoli di un messaggio la trovo una bellissima idea. Personalmente amo l’artigianato, l’arte, gli oggetti che parlano di se quindi non posso che essermene innamorata. Hai fatto bene a dedicare a questi gioielli uno spazio sul tuo blog, grazie.
Chic & Green Travel | Travel blog
18.02.2019 at 10:02Grazie Chiara per il tuo gentilissimo commento!